Il saggiatore nel quale con bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigensano scritto in forma di lettera all'ill.mo et reuer.mo mons.re D. Virginio Cesarini acc.o linceo m.o di camera di N.S. dal sig.r Galileo Galilei acc.o linceo nobile fiorentino filosofo e matematico primario del ser.mo Gran Duca di Toscana
Il *saggiatore nel quale con bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigensano scritto in forma di lettera all'ill.mo et reuer.mo mons.re D. Virginio Cesarini acc.o linceo m.o di camera di N.S. dal sig.r Galileo Galilei acc.o linceo nobile fiorentino filosofo e matematico primario del ser.mo Gran Duca di Toscana In Roma : appresso Giacomo Mascardi, 1623 [12], 236, [4] p., [1] carta di tav. : ill. calcografiche, frontespizio inciso, 1 ritratto ; 4º
Note
Incisore del frontespizio e del ritratto di Galilei: Francesco Villamena Segnatura: π² a⁴ A-2E⁴ 2F⁶ χ²; iniziali, fregi e finalini xilografici; la carta di tavola contiene il ritratto dell'autore; frontespizio calcografico con lo stemma del dedicatario Urbano VIII e l'emblema dell'Accademia dei Lincei Variante B: priva del fascicolo χ²; alla carta 2F6v: Errori occorsi nello stampare di maggior consideratione.
Codice SBN
PUVE001785
Fonti
Moranti, M., Le Seicentine della Biblioteca Universitaria di Urbino, Baden-Baden 1987 Cit: 2115